Roma, 05/02/2025
Roma, 05/02/2025

Dalla Cina un bus elettrico da 26 metri: l’incredibile progetto di Yutong [VIDEO]

11

In Cina l’azienda Yutong, specializzata in mobilità urbana ed extraurbana sostenibile, ha prodotto un bus elettrico da 26 metri destinato al mercato messicano

La Cina ci ha abituato a stupire con le sue ultime trovate tecnologiche ed infrastrutturali. E così anche nel mondo dei trasporti: d’altronde parliamo praticamente del primo Paese al mondo che ha scommesso in largo anticipo e con un certo successo sulla mobilità elettrica, mettendo all’angolo un’industria di lungo corso nell’automotive come quella europea, americana e giapponese.

Il bus elettrico da 26 metri di Yutong

E a proposito di mezzi di trasporto e di elettrico, spunta un curioso bus dalla lunghezza notevole di 26 metri, alimentato a batteria. A progettarlo Yutong, azienda con base a Zhengzhou.

Si tratta di una realtà che si occupa di mobilità pubblica urbana ed extraurbana a zero emissioni, in particolare autobus e pullman. Come si legge nel sito ufficiale, l’azienda ha esportato “100.000 autobus in oltre 100 Paesi e regioni, conquistando oltre il 10% della quota di mercato globale e guidando il settore con oltre 190.000 unità vendute di autobus a nuova energia”.

Insomma, non una start-up qualunque, ma un attore importante del settore elettrico. Fino ad oggi il modello più capiente era l’E18PRO da 18 metri e 160 posti, alimentato da una batteria da 563 kWh. Un mezzo con un giunto snodabile nella sua metà, dotato degli ultimi standard in termini tecnologici, di comfort e sicurezza.

Quello che sappiamo sino ad ora del bus elettrico da 26 metri di Yutong

Ma Yutong si è spinta oltre con l’esemplare da 26 metri. Il mezzo è dotato di due giunti, determinando così tre veicoli uniti tra di loro. Di questa sorta di Human Centipede articolato a zero emissioni non si conoscono i dettagli tecnici, non ancora divulgati dall’azienda. Le uniche cose affermate in merito da fonti ufficiali riguardano l’autonomia del bus, che promette di essere “lunga”. Così come il tempo di ricarica “ridotto”, un livello di rumore basso e il fatto che sfrutterà gli ultimi progressi tecnologici di Yutong in termine di batterie e motorizzazioni. Un altro dettaglio che è trapelato riguarda la tecnologia autonoma, con un sistema avanzato di assistenza alla guida implementato.

Il Messico sta accogliendo la rivoluzione elettrica nella mobilità urbana e pubblica

Il veicolo sarà consegnato anzitutto in Messico, uno dei mercati dove esporta i propri bus l’azienda e dove negli anni scorsi sono già stati immessi sulle strade del Paese oltre 100 filobus. Il megabus è stato studiato per venire incontro alle esigenze del mercato messicano, integrando anche un sistema di climatizzazione adatto alle temperature del Paese centroamericano.

E l’America Latina resta una delle destinazioni privilegiate del business di Yutong. Come riporta E-Bus Radar, nel solo Messico sono presenti 744 bus elettrici, larga parte di essi prodotti dall’azienda cinese.

Sotto la presidenza di Claudia Sheinbaum, infatti, lo Stato centroamericano sta dando grande impulso alla mobilità sostenibile ed elettrica. E non a caso nel settore del trasporto pubblico operano altre realtà cinesi come BYD. E d’altronde, la stessa Pechino da tempo ha puntato il Messico come porta di servizio per esportare le proprie auto elettriche negli Stati Uniti evitando quei dazi che ormai hanno subito un ulteriore stretta con la presidenza di Trump. Ma questa è un’altra storia.

Immagine di Copertina e Video: Yutong

Related Posts