Roma, 04/04/2025
Roma, 04/04/2025

By

Donatella Maisto
Tavola rotonda dal titolo “Perché le aggressione ai danni dei lavoratori e quali strategie di mitigazione”, al Workshop conclusivo del progetto BRIC 2019 STW (Security of Transport Workers), cofinanziato da INAIL in collaborazione con l’Università Campus Bio-Medico di Roma e l’Università Cattolica di Milano. Hanno partecipato Tiziano Treu, Presidente Cnel; Roberto Setola, Università Campus Bio...
Intervento di Angelo Mautone, Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT), dal titolo “Interventi in materia di salvaguardia dei lavoratori contro le aggressioni“, al Workshop conclusivo del progetto BRIC 2019 STW (Security of Transport Workers), cofinanziato da INAIL in collaborazione con l’Università Campus Bio-Medico di Roma e l’Università Cattolica di Milano. La violenza sul posto...
Intervento di Barbara Lucini (Università Cattolica) dal titolo “Disamina del fenomeno delle aggressioni ai danni dei lavoratori nel settore trasporti” al Workshop conclusivo del progetto BRIC 2019 STW (Security of Transport Workers), cofinanziato da INAIL in collaborazione con l’Università Campus Bio-Medico di Roma e l’Università Cattolica di Milano. La violenza sul posto di lavoro nel...
Intervento di Massimo Introzzi (3ipartners) dal titolo “Le risposte dei lavoratori alle aggressioni nel settore trasporti” al Workshop conclusivo del progetto BRIC 2019 STW (Security of Transport Workers), cofinanziato da INAIL in collaborazione con l’Università Campus Bio-Medico di Roma e l’Università Cattolica di Milano. La violenza sul posto di lavoro nel settore dei trasporti è...
L’intervento di Monica Ghelli (INAIL) dal titolo “L’importanza di un approccio olistico alla sicurezza dei lavoratori”, al Workshop conclusivo del progetto BRIC 2019 STW (Security of Transport Workers), cofinanziato da INAIL in collaborazione con l’Università Campus Bio-Medico di Roma e l’Università Cattolica di Milano. La violenza sul posto di lavoro nel settore dei trasporti è...
Seconda parte dell’intervento di Roberto Setola, Università Campus Bio Medico di Roma, al Workshop conclusivo del progetto BRIC 2019 STW (Security of Transport Workers), cofinanziato da INAIL in collaborazione con l’Università Campus Bio-Medico di Roma e l’Università Cattolica di Milano. La violenza sul posto di lavoro nel settore dei trasporti è un fenomeno di crescente interesse...
Roberto Setola, Università Campus Bio Medico di Roma, ha illustrato i dati del progetto BRIC 2019 STW (Security of Transport Workers) al Workshop conclusivo cofinanziato da INAIL in collaborazione con l’Università Campus Bio-Medico di Roma e l’Università Cattolica di Milano. La violenza sul posto di lavoro nel settore dei trasporti è un fenomeno di crescente...
11
I lavoratori del settore dei trasporti, ad esempio sui treni, sono spesso vittima di aggressioni sia fisiche, sia verbali, a volte anche gravi. Lo studio “STW – Security of Transport Workers” finanziata da Inail e realizzato da Università Campus Bio-Medico Roma e da Università Cattolica Milano ne ha esaminato cause, modalità e tipologie. I dati...
11
Pubblicato il Rapporto Ufficio Italiano Brevetti e Marchi, che registra più di 400 brevetti ogni anno dal 2009, e analizza le tecnologie interne ai veicoli Il Rapporto dell’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi prende in esame le tecnologie che si possono trovare nei veicoli prodotti in serie ad oggi, incluse le funzionalità di connettività e guida...
11
Il protocollo di intesa firmato con il Comune di Porto Tolle, permetterà a Enel X Way di contribuire all’elettrificazione del Parco Regionale del Delta del Po. Arrivano 4 infrastrutture di ricarica terrestri e la prima nautica pubblica targata Enel X Way in regione Il primo progetto integrato di ricarica elettrica in Veneto L’accordo prevede la...
1 7 8 9 10 11 13