Il Viceroy, un seaglider elettrico che può volare sul pelo dell’acqua, supera con profitto il suo primo test. L’annuncio della start-up americana Regent
Qualcuno ricorderà l’idrovolante elettrico della start-up americana Regent, presentato qualche anno addietro e che ha tagliato (con successo) il traguardo del suo primo test.
Il Viceroy di Regent effettua il suo primo test
Si tratta del Viceroy, aliante dalla lunghezza aggiornata di 16,75 metri e un’apertura alare di 19,8 m. Dai modelli teorici siamo passati al prototipo a grandezza naturale e con passeggeri al suo interno. Il seaglider creato dall’azienda fondata nel 2020 a Rhode Island ha ottenuto il via libera dalla Guardia Costiera statunitense per effettuare un giro di prova. Che segue a sua volta mesi di test che hanno riguardato il funzionamento dei sistemi di bordo.
Le caratteristiche del seaglider elettrico
Il Viceroy può galleggiare nella modalità scafo, planare come aliscafo sfruttando gli idrofoil o passare al volo sul pelo dell’acqua con effetto suolo. In questo modo c’è una minore resistenza aerodinamica rispetto alla superficie solcata. La velocità di crociera del seaglider è di 300 km/h, con un’autonomia di 300 km. A bordo possono salire sino a 12 passeggeri e due membri dell’equipaggio. Il carico massimo è di 1.600 kg.
L’aliscafo sarà destinato al trasporto costiero, ad esempio nei collegamenti verso le isole tropicali per i turisti. Inoltre può fare da cargo trasportando merci, ed essere impegnato in compiti di difesa costiera (da qui la collaborazione con i Marines) e di gestione delle emergenze.
Sul progetto sono convogliati 90 milioni di dollari da parte degli investitori. E Regent parla di commesse che superano ben 9 miliardi di dollari per gli ordini ricevuti in tutto il mondo.
Immagine di Copertina: Regent